Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ESIDIA accoglie la sua prima tirocinante universitaria. Presentate già ricerche nel contesto del rapporto tra uomo ed intelligenza artificiale

L’Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale (ESIDIA) compie un nuovo passo nel suo impegno per la promozione della cultura digitale sul territorio, avviando ufficialmente la sua prima esperienza di tirocinio universitario. A segnare questo momento è l’arrivo di Nicoletta Cipriano, la prima studentessa residente a Siracusa iscritta al Master di I livello in Filosofia del digitale e intelligenza artificiale. Comunicazione, economia e società presso l’Università di Udine che ha già completato e presentato le prime ricerche tra le quali: “Cultura digitale: dall’analisi del divario digitale alla riflessione etica”, “Approfondimenti su AI conversazionali in grado di simulare empatia e sugli effetti etici e sociali legati al rischio di seduzione antropomorfica” ed “Analisi cronologica dello sviluppo dell’intelligenza artificiale dal 1950 al 2000: eventi, produzione letteraria e ricerche in ambito tecnico, etico e  filosofico”.Il percorso formativo si inserisce pienamente nella missione di ESIDIA, affrontando temi centrali come il digital divide, la cittadinanza digitale, la trasformazione tecnologica e le implicazioni etiche dell’Intelligenza Artificiale. Queste ricerche fanno riferimento a studi e fonti autorevoli e si distinguono per l’approccio attento e documentato, offrendo spunti di riflessione su come sia possibile contribuire a rendere la transizione digitale più inclusiva, responsabile e centrata sulla persona.

Con questa iniziativa ESIDIA inaugura un percorso di collaborazione attiva con il mondo accademico, con l’obiettivo di promuovere la crescita delle competenze, stimolare la ricerca e creare sinergie concrete tra giovani, territorio, enti pubblici e imprese. Il tirocinio non rappresenta solo un’opportunità formativa per la studentessa, ma anche un’occasione che segna l’avvio di una più ampia strategia rivolta al coinvolgimento degli enti formativi, delle scuole e università nei processi di innovazione e trasformazione digitale anche con un orientamento concreto al mondo del lavoro.

Related posts